Cos'è affinità elettive?

Affinità Elettive

Affinità elettive (in tedesco: Die Wahlverwandtschaften) è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, pubblicato nel 1809. Il titolo deriva da un concetto scientifico, introdotto in chimica, che descrive la tendenza di certe sostanze a combinarsi preferenzialmente con altre, escludendo combinazioni diverse. Goethe applica questa metafora alle relazioni umane, esplorando le tensioni e le attrazioni che si sviluppano tra quattro personaggi principali: Eduard, Charlotte, il Capitano e Ottilia.

Il romanzo esplora il tema del matrimonio, il desiderio, la responsabilità morale e le conseguenze delle scelte. Eduard e Charlotte, sposati ma infelici, invitano il Capitano (un amico di Eduard) e Ottilia (la nipote di Charlotte) a vivere con loro nella loro tenuta di campagna. Si creano presto forti attrazioni che mettono a repentaglio la stabilità della loro vita e del loro matrimonio. L'attrazione tra Eduard e Ottilia e tra Charlotte e il Capitano diventa irresistibile, paragonabile appunto all'affinità chimica che porta due elementi ad unirsi spontaneamente.

Ecco alcuni aspetti chiave del romanzo:

  • Il concetto di Affinità Elettiva: Come in chimica, dove alcune sostanze si attraggono con maggiore forza di altre, anche tra le persone si creano legami e attrazioni che possono sovvertire le convenzioni sociali e le promesse matrimoniali. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Affinità%20Elettiva.

  • Il ruolo del destino: Il romanzo solleva interrogativi sul ruolo del destino e della libera volontà. I personaggi sono davvero liberi di scegliere il loro destino, o sono guidati da forze irresistibili che sfuggono al loro controllo?

  • Le conseguenze della passione: La passione e il desiderio sono forze potenti che possono portare alla felicità, ma anche alla distruzione. Il romanzo esplora le conseguenze devastanti della passione incontrollata.

  • Critica sociale: Attraverso la rappresentazione delle dinamiche matrimoniali e sociali, Goethe offre una critica alla rigidità delle convenzioni sociali e alla difficoltà di conciliare i desideri individuali con le aspettative sociali.

  • Il tema della rinuncia: Il finale del romanzo, con la morte di Ottilia e il successivo ritiro di Eduard, pone l'accento sul tema della rinuncia e sulla necessità di accettare il proprio destino.

  • Influenza: Affinità elettive ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura successiva, ispirando opere di autori come Thomas Mann e Hermann Hesse. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza%20Letteraria.